Ricerca Avviata

Comunicazione n. 26 - Insegnamento educazione motoria da parte di docenti specialisti

19 set 2023

COMUNICAZIONE N. 26

 

AI DOCENTI DELLE CLASSI QUARTE E QUINTE

TEMPO PIENO

TEMPO NORMALE

AI PRESIDENTI DI INTERCLASSE

ALLE RESPONSABILI DI PLESSO

ALLA F.S. AREA 1 INS. MARRONE

 

Oggetto: Insegnamento educazione motoria da parte di docenti specialisti – C.M. 2116 del 9/9/2022

Con riferimento alla C.M. 2116 del 09/09/2022 e alla delibera n. 2 del Collegio docenti del 24/10/2022, si inoltrano indicazioni in merito all’insegnamento dell’attività motoria nelle classi quarte e quinte della scuola primaria:

1)    Le ore di educazione motoria sono aggiuntive rispetto all’orario ordinamentale di 27 ore e rientrano invece nelle 40 ore settimanali per gli alunni delle classi quarte e quinte con orario a tempo pieno, dove le ore di educazione motoria possono essere assicurate in compresenza;

  1. Queste attività rientrano nel curricolo obbligatorio e, pertanto, la loro frequenza non è né opzionale né facoltativa. 
  2. Queste ore sono da considerarsi sostitutive delle ore di educazione fisica finora stabilite da ciascuna istituzione scolastica e affidate ai docenti di posto comune. Pertanto, i docenti di posto comune delle classi quarte e quinte non progettano più né realizzano attività connesse all’educazione fisica. Le ore precedentemente utilizzate per tale insegnamento vengono attribuite ad altre discipline del curricolo obbligatorio, tenendo a riferimento quelle individuate dalle Indicazioni nazionali, che, come deliberato dal Collegio dei docenti, saranno dedicate all’insegnamento delle Scienze (disciplina del curricolo obbligatorio con riferimento a quelle individuate dalle Indicazioni nazionali di cui al D.M. n. 254/2012). In particolare, il Collegio docenti con delibera n. 2 del 24/10/2022 ha individuato come prioritaria la scelta dell’educazione alla salute, che rappresenta uno dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e rientra negli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria;
  3. Il curricolo di “educazione motoria” per le classi quarte e quinte prende a riferimento i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento declinati per la disciplina “educazione fisica” dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. E’ necessario, pertanto, provvedere all’adattamento del Piano triennale dell’offerta formativa e del curricolo di istituto con l’inserimento di educazione motoria per le sole classi quarte, considerato l’adattamento per le classi quinte effettuato lo scorso anno.
  4. La valutazione dell’insegnamento dell’educazione motoria tiene a riferimento, in via transitoria, gli obiettivi di apprendimento già previsti per l’educazione fisica. È opportuna, quindi, l’individuazione degli obiettivi di apprendimento del curricolo di educazione motoria, che saranno oggetto di valutazione e che saranno riportati nel documento di valutazione. 
  5. I docenti specialisti sono contitolari dei docenti su posto comune e partecipano alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti per ciascun alunno della classe e alla predisposizione della certificazione delle competenze rilasciata al termine della scuola primaria, come previsto dal decreto ministeriale n. 742/2017.

Aversa, 19/09/2023

Il Dirigente Scolastico

    Mario Autore