ESAME DI STATO PRIMO CICLO a.s. 2021-22 - INFORMATIVA PER STUDENTI E FAMIGLIE
ESAME DI STATO PRIMO CICLO a.s. 2021-22 - INFORMATIVA PER STUDENTI E FAMIGLIE
- VOTO DI AMMISSIONE all’esame: esso terrà conto del percorso scolastico triennale e dei criteri e delle modalità definiti dal collegio dei docenti inseriti nel piano triennale dell'offerta formativa; il voto di ammissione è espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali. Il consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10.
- Le PROVE SCRITTE, da svolgersi in giorni diversi e per durate orarie diversamente definite, sono due:
- prova scritta relativa alle competenze di italiano;
- prova scritta relativa alle competenze logico matematiche;
Esse si svolgeranno nelle seguenti date:
Martedì 14 giugno: Italiano;
Mercoledì 15 giugno: Matematica;
- Gli studenti affronteranno un COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE dopo le prove scritte, finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione. Nel corso del colloquio e? accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative all’insegnamento dell’educazione civica.
- Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio.
- Per i percorsi ad indirizzo musicale è previsto anche lo svolgimento di una prova pratica di strumento.
- I colloqui si svolgeranno dal 20 giugno al 27 giugno.
Il calendario delle prove orali verrà pubblicato giovedì 16 giugno.
- La VALUTAZIONE FINALE è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio.
- La CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE di cui all'articolo 1, comma 6 del d. lgs. 62/2017 descrive lo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza progressivamente acquisite dalle alunne e dagli alunni, anche sostenendo e orientando gli stessi verso la scuola del secondo ciclo.
La certificazione delle competenze rilasciata al termine del primo ciclo è integrata da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI. in cui viene descritto il livello raggiunto dall'alunna e dall'alunno nelle prove a carattere nazionale per italiano e matematica e da un'ulteriore sezione, sempre redatta da INVALSI, in cui si certificano le abilità di comprensione ed uso della lingua inglese.
il d.s. Mario Autore